A partire dal 12 novembre 2025 sarà attivo il bonus elettrodomestici: si tratta di un incentivo statale che permette di ottenere fino a 200 euro di sconto sull’acquisto di nuovi elettrodomestici ad alta efficienza energetica, prodotti all’interno dell’Unione Europea. La misura, dotata di un finanziamento pari a 48,1 milioni di euro, mira a favorire il risparmio energetico e a promuovere la sostituzione dei vecchi apparecchi ormai superati.
Bonus elettrodomestici 2025, tutto quello che c'è da sapere
Le domande potranno essere inoltrate tramite la piattaforma PagoPA o attraverso l’app Io. Secondo quanto riportato da ANSA, il contributo copre il 30% del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 100 euro per ogni prodotto. Tuttavia, per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro, il tetto massimo sale fino a 200 euro. Il bonus si applica esclusivamente ai cosiddetti “grandi elettrodomestici” di produzione europea e con specifiche classi di efficienza: lavatrici e lavasciuga di classe A o superiore, forni di classe A o superiore, cappe di classe B o superiore, lavastoviglie e asciugatrici di classe C o superiore, frigoriferi e congelatori di classe D o superiore.
Per beneficiare del bonus è necessario rottamare un elettrodomestico della stessa tipologia e con una classe energetica inferiore. Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni, come ad esempio il bonus mobili previsto per le ristrutturazioni edilizie.
Chi può richiedere il bonus
Possono presentare domanda tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, ma ogni nucleo familiare potrà ottenere un solo voucher. Dopo la registrazione, l’utente riceverà un codice numerico da utilizzare presso il rivenditore per ottenere lo sconto immediato in fattura. Il sistema verificherà automaticamente l’ISEE tramite collegamento con l’INPS. Il voucher potrà essere utilizzato sia nei negozi fisici che negli e-commerce accreditati, riconoscibili da un apposito bollino ufficiale.
Dopo l’acquisto, il venditore dovrà caricare la fattura sulla piattaforma PagoPA e certificare il ritiro dell’apparecchio rottamato. La gestione dei rimborsi sarà affidata a Invitalia, incaricata di effettuare i controlli e liquidare gli importi spettanti.
Scadenze e tempistiche
Le domande potranno essere presentate online nel periodo compreso tra il 10 e il 20 novembre 2025. I voucher dovranno essere utilizzati entro 15 giorni dall’emissione e comunque non oltre il 31 dicembre 2025.
Al momento, la Legge di Bilancio non prevede il rinnovo della misura per il 2026, anche se il governo sta valutando un’eventuale proroga.