Gibus è da sempre sinonimo di qualità nell'arredo giardino. Le pergole bioclimatiche proposte dal brand offrono la massima protezione dagli agenti atmosferici, rendendo lo spazio esterno un vero e proprio paradiso di relax da vivere tutto l'anno. Se in estate queste strutture proteggono dai raggi solari diretti, rendendo più piacevoli i momenti all'aperto, in inverno si trasformano in piccoli locali riparati dalla pioggia e dalle intemperie dove magari trascorrere qualche ora in compagnia di un buon libro. Da qualche anno però le pergole bioclimatiche Gibus si sono arricchite di una nuova funzione: grazie a innovativi sistemi tecnologici sono diventate anche eco-friendly.
E-pergola Gibus, la pergola bioclimatica fotovoltaica
La pergola bioclimatica Gibus ha sempre saputo conquistare per la sua capacità di trasformare gli ambienti outdoor in spazi suggestivi ed emozionanti da vivere tutto l'anno, con sistemi modulabili in funzione della luce e delle condizioni atmosferiche. Coloro che hanno sempre amato queste soluzioni di arredo giardino, oggi hanno un motivo in più per desiderarle, visto che queste pergole, già di per sé innovatve, si arricchiscono di una funzione che le rende anche amiche dell'ambiente.
Grazie alla presenza di pannelli fotovoltaici infatti, una tecnologia che si integra alla funzione strutturale, offrono i vantaggi di una produzione elettrica sostenibile e rinnovabile. Le nuove e-pergole Gibus non solo coprono i propri modesti consumi, ma sono vere e proprie infrastrutture di produzione energetica in grado di abbattere i costi in bolletta e, aspetto ancora più importante, di rispettare l’ambiente, dando un valore aggiunto all’edificio in cui vengono installate.
Dotate di cablaggi totalmente celati alla vista queste pergole bioclimatiche innovative dispongono di pannelli fotovoltaici lunghi 125 cm e appositamente progettati per essere installati sulle lame delle strutture Gibus. Su una pergola larga 4,5 metri potranno così essere installati 3 pannelli su ogni lama e, grazie alla loro capacità di orientarsi da 0 a 120 gradi, sapranno "catturare" nel miglior modo possibile i raggi solari, assicurando una notevole quantità di energia. Mediamente una energy pergola Gibus di dimensioni 4,00 m x 4,50 m con 18 lame fotovoltaiche potrà produrre una Potenza Nominale di 1,35 kW, sufficiente per coprire l’utilizzo di un condizionatore per circa 6-7 ore al giorno durante i mesi estivi, mentre una pergola fotovoltaica di dimensioni massime può arrivare quasi a coprire il fabbisogno energetico di tutta la famiglia. Ovviamente i valori possono cambiare, soprattutto in funzione dell'irraggiamento solare. Per ottimizzare la produzione energetica le lame dovranno essere mantenute in posizione più orizzontale in estate e più verticale in inverno.
E-pergole Gibus, la scelta trend per il tuo outdoor
Non solo queste pergole fotovoltaiche offrono una buona produzione energetica e il massimo rispetto per l'ambiente, ma sono anche strutture capaci di regalare a ogni spazio outdoor un look esclusivo. Caratterizzate da un design contemporaneo, che fa della pulizia di linee e volumi il suo vero punto di forza, offrono una serie di eccellenze tecnologiche aggiuntive che le rendono le protagoniste indiscusse dell'outdoor di tendenza.
Tra queste troviamo Twist Motion, che consente l’apertura e la chiusura della copertura per un microclima sempre piacevole, il brevetto Side Seal, che assicura l’isolamento perimetrale delle lame poggianti su una guarnizione lungo il bordo interno; il sistema di nebulizzazione di vapore Misting System, perfetto quando si vuole creare una nebbia finissima in grado di evaporare assorbendo rapidamente il calore nell’ambiente; e il brevetto Inner Guide che consente di integrare vetrate per i mesi più freschi o screen tessili ombreggianti per evitare l’effetto serra nei mesi più caldi. Grazie poi alla tecnologia Snow Melt System, con un riscaldamento mirato della superficie delle lame, si previene l’accumulo di neve sulla copertura durante la stagione più fredda.
Come ogni altra pergola Gibus poi, anche quelle in versione fotovoltaico sono accessoriabili con optional che ne implementino le performance: vetrate, chiusure zip, riscaldatori, USB, impianti audio e sistemi di illuminazione LED possono essere gestiti sia con telecomando che da remoto.