Un concentrato di stile e di eleganza: questo è il modo migliore per descrivere in breve la cucina Scavolini Baccarat. Appartenente alla linea "Absolute Classic", il modello Baccarat si propone come un "nuovo teatro" dove mandare in scena uno dei spettacoli più antichi e reiterati del mondo: cucinare e stare insieme. "Un classico di classe" è così che Scavolini definisce questa sua composizione, un ambiente unico ed irripetibile concepito per tutti coloro che cercano eslusività in ogni ambiente, specialmente in cucina. Un'alternativa raffinata e di tendenza pensata appositamente per un pubblico di classe che desidera tenere tutto insieme, unire uno stile classico e tradizionale ad uno più moderno e minimalista con leggerezza e disinvoltura, camminando su un filo invisibile e sottilissimo proprio come farebbe un equilibrista. Ed è proprio per realizzare questo nuovo concetto di cucina, questo nuovo modo di interpretare, organizzare e vivere questo ambiente, entrano in gioco le diverse colorazioni in cui la cucina Baccarat è disponibile, oltre ad i vari materiali che si fondono tra di loro, creando un mashup insolito e pieno di carattere.
Come tutte le cucine Scavolini, anche il modello Baccarat lascia la possibilità di scegliere e personalizzare da cima a fondo la composizione che si è scelta, senza stravolgenrne la filosofia, ma per far esprimere ad ognuno il proprio concetto di stile ed eleganza. Per far questo, l'architetto Gianni Pareschi, il designer di questa cucina e "papà" di altre creazioni Scavolini moderne e non, ha selezionato una vasta gamma di materiali da mescolare tra loro, per creare atmosfere personalizzate ed in bilico tra un classico che non è mai stato così contemporaneo. Ed è proprio sul proscenio di questo teatro maestoso che è la cucina Baccarat che danzano insieme maniglie in metacrilato, cristalli molati ed inserti in metallo, tra superfici laccate e non, creando un gioco di trasparenze e luci insolito e raffinato. Ma non finisce qui: vetri lavorati, finiture in ottone e piani in pregiato e resistente Quarz prendono il posto dei loro "colleghi", in uno spettacolo intimo e privato dove i valori ed i simboli riconosciuti si intrecciano e si fondono con la modernità, diventandone parte integrante e fondamenta. Ma un teatro, un palco scenico, non può definarsi tale senza una scenografia, ma ecco che Scavolini ha pensato anche a questo; ed è così che dall'armadio dei ricordi, escono fuori di nuovo le boiserie, rivestimenti in legno per le pareti, tanto eleganti quanto di classe.
La personalizzazione della cucina Baccarat, non si ferma qui; dopo aver giocato con i materiali, è possibile giocare anche con i colori. Diverse sono le nuance in cui questa splendida cucina è disponibile, ma tra queste sono sicuramente tre le tonalità che più colpiscono:
Infine, da ricordare assolutamente, che Baccarat non è solo bellezza ed eleganza, ma anche comodità e praticità; essa, infatti, appartiene alla grande catogoria delle cucine Scavolini con isola, un'attenzione in può che permette a questa composizione di essere ancora più funzionante e moderna.
Per ulteriori informazioni, venite a scoprire la cucina Baccarat nei nostri punti vendita Scavolini a Roma, precisamente in zona Appia e Aurelia.